Project Description
SCHEDA TECNICA .pdf

Vino Rosso
Regione viticola:
Marche, Provincia di Ancona.
Ubicazione dei vigneti:
Prodotto in Italia
Vitigno:
Sangiovese, Montepulciano e altre uve in proporzioni Variabili
Superficie:,
50 Ha.
Sistema di coltivazione:
Vari sistemi di allevamenti
Densità d’impianto:
Varie intensità di Coltivazione
Rese per ettaro:
120-180 q.li di uva.
Età del Vigneto:
Di Varie età,
Suolo:
Vari terreni ed esposizioni
Esposizione ed altitudine:
Diverse esposizioni e altitudini.
Tenore alcolico:
11 % vol.
Vinificazione:
Pigio-Diraspatura delle uve Rosse condizionatura in serbatoi per la fermentazione. Affogatura delle Bucce per estrarre il colore. Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati. Il vino viene filtrato accuratamente e trasferito in vasche di stoccaggio. L’imbottigliatura viene effettuata controllando (con l’utilizzo di gas inerti) che l’aria non venga mai a contatto con il vino.
Note di degustazione:
Il colore è Rosso Rubino con riflessi violacei. I profumi delicati spaziano da belle sfumature di more e frutta fresca.
In bocca si offre secco e con fresca sequenza aromatica pulisce e predispone il palato. Va servito a 15°/18° C.
Conservazione:
Vino di scarsa struttura da degustare giovane che dà il meglio se consumato entro l’annata successiva alla produzione.
Abbinamenti:
Da servire in calici per vini rossi di medio corpo e profumati, con risotto alla milanese, spaghetti al ragù di carne, spiedini di misti di carne, arrosti di varie carni con particolare riguardo a quelle rosse.
Bottiglia:
Bordolese Verde Standard 0,75 Lt
Tappo:
Silicone
Contenenza cartone:
12 bottiglie